Descrizione Progetto
Padroneggiare il “cocktail” del marketing mix creare valore
Il marketing mix è l’insieme di tattiche e strumenti di marketing che l’azienda miscela per produrre la risposta che desidera nel mercato di riferimento. Kotler e Armstrong (2010)
Internet e gli strumenti ad esso collegati hanno impresso un’accelerazione alle strategie e alla tattiche di marketing. Il mercato è cambiato in pochi anni. Molte aziende trovano difficoltà nell’interpretare il presente e soprattutto sono incapaci di programmare il loro futuro.
In questa nuova realtà, il potere è passato nelle mani dei consumatori che hanno costretto le aziende di successo a reinventarsi per capire e servire i clienti. Di pari passo si è affermata la tendenza dei prodotti a diventare una commodity cioè un prodotto indifferenziato.
Per le aziende è importante avere immaginazione di marketing diretta a comprendere i clienti, i loro problemi e i mezzi per attirare la loro attenzione e modificare il loro comportamento. Va preso atto di questa nuova verità: le persone non comperano cose ma acquistano soluzioni ai loro problemi.
L’affermazione:
I clienti non vogliono punte da trapano da un quarto di pollice, bensì fori da un quarto di pollice, attribuita a Leo McGivenna, aiuta a fissare nella memoria questo concetto.
Nel 1981, Bernard H. Booms e Mary J. Bitner, hanno ampliato il marketing mix tradizionale (4P: Prodotto, Prezzo, Posto, Promotion) con l’aggiunta di tre nuove P (Persone, Processi e Physical Evidence, evidenza fisica). Da allora le aziende, per avere successo, devono sapere dominare il modello 7P e leggerlo dalla prospettiva dei clienti (modello 7C).
Il modello evidenzia gli “strumenti/ingredienti” che l’azienda deve sapere miscelare per avere successo nel mercato. Gli ingredienti non cambiano da azienda ad azienda, sono diverse le dosi da impiegare in funzione degli obiettivi perseguiti e dei clienti che l’azienda ha progettato di servire. Questo significa che il marketing mix dipende dal target di mercato scelto dall’azienda.

Le nuove 3 P rappresentano:
- Persone (di contatto).
Sono tutti gli attori che giocano un ruolo nella consegna e che influenzano le percezioni degli acquirenti. - Processo.
É costituito da procedure, protocolli e flusso delle attività attraverso cui il servizio viene fornito. Ogni processo va finalizzato alla creazione e consegna di valore per il cliente. - Physical evidence (evidenza fisica).
É l’ambiente in cui il servizio viene fornito e in cui l’azienda e i clienti interagiscono, assieme a tutti gli elementi tangibili che indicano prestazioni e vantaggi e che facilitano la comunicazione.
L’essenza della competizione… è la differenziazione. Theodore Levitt
Quello che l’azienda deve offrire al mercato, dipende solo da cosa i clienti fanno, possono fare o potrebbero fare. Questo spinge a studiare i concorrenti per offrire al mercato scelte migliori. Il trucco consiste nel combinare la concorrenza sul prezzo con altre capacità concorrenziali su altri aspetti del prodotto.
