Le aziende locali si trovano sempre più spesso in mercato molto competitivo in cui è difficile emergere o stare al passo di grandi realtà. Tale divario online diminuisce enormemente fino a scomparire in taluni casi. Molte imprese locali godono di una conoscenza più approfondita di propri clienti con cui interagiscono quotidianamente. Per generare traffico di ricerca organicamente redditizio e ottenere contatti di nuovi potenziali clienti, occorre creare dei contenuti utili a soddisfare le esigenze di un pubblico locale.
Ricordiamo che il marketing dei contenuti, o content marketing, è una strategia che consente di trasmettere ai potenziali clienti quelle informazioni che hanno sempre desiderato ricevere su prodotti e servizi, per superare il rifiuto indotto dal classico messaggio pubblicitario, persuaderli in maniera leggera e avvicinarli gradualmente all’azione di acquisto auspicata.
Il blog è lo strumento ideale per attuare questo tipo di strategia.
Alcuni consigli per promuovere la tua attività locale con il content marketing
Google è molto focalizzato sul fornire risultati pertinenti con la localizzazione del device che ha fatto la ricerca. Se l’IP del tuo computer ti identifica come un utente di Vicenza e fai una ricerca sui negozi di arredamento della provincia, Google ti mostrerà i negozi più vicini alla tua localizzazione, non in tutta la provincia.
Se sei uno showroom di serramenti potresti scrivere una serie di articoli su come mantenere puliti i vari tipi di serramento. Importante è assicurarsi di usare il nome della tua città nelle pagine del tuo sito web o nei post del blog (ricordati inoltre di rinominare le foto che utilizzi, inserendo anche qui il nome della tua città). Ciò aiuterà Google a sapere che sei un’ attività locale e i tuoi potenziali clienti capiranno che non si trovano su una pagina di una grande azienda casuale.
Alcuni titoli di esempio:
- come difendersi dalle zanzare che hanno invaso certi quartieri di Vicenza (ovviamente si parlerà delle zanzariere);
- difendi il tuo serramento dall’umidità di Vicenza;
- quale serramento scegliere la tua casa ad Asiago (in questo caso abbiamo una localizzazione ancora più specifica).
Scopri cosa cercano i tuoi clienti
Come trovare i contenuti che sono utili per i tuoi clienti? Se gestisci un’attività commerciale, fai mente locale alle domande che ti fanno chi entra nel tuo negozio: per ognuna di queste scrivi un post che fornisca una risposta.
Se hai già un sito web, analizza le parole chiave usate dai navigatori per arrivare al tuo sito web: che esigenza esprimono? Anche in questo caso scrivi un post ottimizzato per le parole più utilizzate che risponda a tale esigenza.
Cosa fanno le attività locali concorrenti?
Presta attenzione a cosa fanno online i tuoi concorrenti. Chi si posiziona sopra di te nella ricerca locale? Quali tattiche stanno usando? Come hanno ottimizzato i loro contenuti e i loro siti? Raccogli e utilizza queste informazioni per modificare la tua strategia di contenuti.
Usa parole chiave locali
Abbiamo già sottolineato di utilizzare parole chiave come il nome della tua città o provincia. Altre parole da considerare sono il nome di eventi o personalità della tua zona oppure attività commerciali delle vicinanze. Un’attività di Viareggio può senz’altro realizzare un post correlato al periodo di carnevale, così come un negozio nei dintorni di Venezia (ovviamente il contenuto deve avere una sua logica e coerenza). In questo modo chi cerca il carnevale di Viareggio potrebbe trovare nei risultati la tua attività.
Condivisione di contenuti e “promozione incrociata” con altre attività locali
Un fattore positivo di posizionamento per le attività locali è la frequenza con cui sono collegate e menzionate da altre attività commerciali nelle vicinanze. Pertanto la condivisione di contenuti o delle “cross promotion” con altre attività collegate o complementari non solo ti permette di raggiungere nuovi potenziali clienti, ma può aumentare il posizionamento nei motori di ricerca.
Uno showroom di serramenti, ad esempio, può condividere i suoi contenuti con un negozio di tende o arredo da esterni. Un negozio che vende prodotti biologici può “allearsi” con uno studio di una dietologa e nutrizionista, ecc.
Richiedi delle recensioni e monitora la tua reputazione online
Le recensioni online sono delle fonti più utilizzate per valutare se un’ attività locale è affidabile o meno. È importante ottenere il maggior numero di recensioni positive sul tuo sito web, sulla tua pagina Facebook, su siti specializzati per la tua attività (thefork per i ristoranti ad esempio), sulla tua scheda di Google My Business. Queste non solo creano fiducia ma influenzano il posizionamento su Google.
Partecipa alle community locali
Oltre a promuovere i contenuti del tuo blog attraverso i canali social, puoi partecipare ai gruppi online relativi al tuo territorio: su Facebook, ad esempio, trovi gruppi per regioni, città e persino quartieri. Sono ottimi canali per partecipare e condividere in modo opportuno e selettivo i contenuti della tua attività.
Anche per una attività locale la strategia è fondamentale
Ideare e produrre contenuti richiedono tempo e impegno. Questo è il motivo per cui molte imprese non lo fanno o non lo fanno bene. Ciò significa che ci sono grandi opportunità per la tua attività. Tuttavia è essenziale muoversi secondo una strategia ben definita. Creare contenuti a casaccio e solo per farli non ti darà alcun vantaggio in termini di visibilità o nuovi contatti. Occorre elaborare un piano di content marketing e sviluppare un’adeguata pianificazione editoriale.
Scrivi un commento