Avere una marca favorisce lo sviluppo delle vendite delle aziende che già ne possiedono una. Tuttavia le piccole aziende tendono a ignorare il valore della marca e non prendono iniziative in questa direzione perché pensano di dovere affrontare alti costi. Ma non è così se l’azienda ha scelto di operare in una piccola nicchia di mercato o in un’area territoriale limitata. Ecco alcune azioni da compiere per avere una propria marca riconosciuta.

1. Logo
Per prima cosa l’azienda deve dotarsi di un logo, un disegno che la possa fare riconoscere e indentificare. Il logo è spesso affiancato al nome dell’azienda. Se il nome è poco comprensibile e difficilmente ricollegabile agli infissi, l’azienda può creare un logo specifico per la sua “Divisione Infissi”.
2. Messaggio
Il logo è quasi sempre accompagnato a un pay-off diretto e forte che sottolinea la promessa che l’azienda si impegna a consegnare con i suoi prodotti. Per Nokia il messaggio è Connecting people. Oppure il messaggio può indicare in cosa o come l’azienda è differente. Deve essere semplice e di immediata comprensione per incoraggiare i possibili clienti a scegliere la vostra azienda rispetto ai concorrenti.

3. Comunicazione
Il brand va comunicato ai possibili clienti. Dovete controllare che il messaggio non cambi e rimanga sempre lo stesso anche se impiegate mezzi differenti (stampa, radio, televisione, internet). Potete comunicare il brand attraverso l’advertising (pubblicità a mezzo stampa). In questo caso vanno scelti con cura giornali e riviste. Il brand è comunicato anche con il passaparola che può essere positivo o negativo in funzione della qualità percepita dai clienti dei vostri servizi. Resta infine la documentazione prodotta dall’azienda, in primo luogo la brochure che deve offrire un’idea positiva dell’azienda e i cui testi devono essere veloci da leggere e da comprendere. In caso contrario il cliente perde interesse e non completa la lettura.

4. Coerenza
Quando si invia un messaggio al target si deve prestare attenzione alla coerenza dello stesso. Non devono esserci contraddizioni con precedenti comunicazioni per evitare confusione nella mente dei possibili clienti, i destinatari del vostro messaggio.

5. Partecipazione
Partecipate e organizzate eventi di rilevanza locale, all’interno della vostra area di mercato. Essere attivi vi farà sentire vicini alla comunità dalla quale provengono i vostri clienti.

6. Misurate e modificate
Misurate le reazioni del pubblico al quale indirizzate i messaggi della vostra marca. Siate vicini ai possibili clienti e chiedete loro opinioni e giudizi sul brand. Analizzate anche le vostre vendite e cercate di individuare se messaggi diversi hanno influenzato i loro volumi.

7. Evitate di controllare il vostro brand
Come piccola azienda potete solo indirizzare il brand in una determinata direzione, ma non potete controllarlo interamente perché la sua immagine dipende dal target a cui è rivolto. Potete limitarvi a fare della costruzione del brand un processo continuo per colmare la differenza tra l’immagine goduta dal vostro brand e come desiderate sia.

Image courtesy of Stuart Miles / FreeDigitalPhotos.net