
Peter Drucker, uno dei massimi guru del management, fa risalire l’invenzione del marketing al 1650, a Tokio, quando il signor Mitsui apre un grande magazzino in cui introduce molti degli elementi essenziali del marketing moderno. Mitsui insegna alla sua famiglia che:
- non bisogna vendere cose, ma comprare clienti;
- i prodotti vanno sviluppati in base alle esigenze di chi li acquista;
- è meglio offrire una clausola “soddisfatti o rimborsati.
In Occidente il marketing viene introdotto parecchio più tardi da Cyrus H. McCormick, passato alla storia per l’invenzione della mietitrice meccanica e meno noto per aver inventato anche le ricerche di mercato, il concetto di posizionamento e le vendite a rate.
Nel 1905, all’Università di Pennsylvania, W. E. Kreusi tiene un corso intitolato “Il marketing dei prodotti”.
Fonte: Carlo A. de Ferrariis, Paolo Savignano, “Love Marketing. Strategie e tecniche di seduzione per tutti”, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 2003
Scrivi un commento